6 cibi da mangiare in inverno secondo la medicina cinese
Articolo pubblicato su Vanity Fair.it nel gennaio 2015
vai a Articolo originale
Com'è che tutte le culture tradizionali sanno benissimo che la nostra salute dipende dal cibo che mangiamo e noi continuiamo a nutrirci di patatine fritte o bistecche di animali cresciuti a forza in una gabbietta? Non si sa.
Per questo vorremmo ricentrare l'attenzione su cibi sani, e scelte semplici e facili. Sul mangiare prodotti freschi e non raffinati e alimenti che si sappia da dove vengono e come sono prodotti. ma non solo. Secondo la medicina cinese la nostra salute e felicità dipendono da quanto più siamo in equilibrio tra Terra e Cielo, ovvero da quanto più viviamo in linea con la natura, accordandoci alle stagioni, al momento, a quello che succede fuori e dentro di noi. Inutile mettersi contro, bisogna piegarsi. E per chi quell'antica faccenda dell'aspettare che le cose passino (sì, anche lungo il fiume, mentre tu te ne stai a guardare), non l'ha mai tanto capita (come me) il consiglio è solo uno: provare.
Abbiamo iniziato ad esplorare il legame tra cucina e benessere e cibo e stagione in autunno (leggete questo articolo per un'introduzione) con l'aiuto del Dottor Carlo Barbieri (medico, agopuntore, specialista in medicina tradizionale cinese). E siamo tornati da lui per sapere cosa ci porta l'inverno e come viverlo al meglio. Innanziutto l'Inverno non è solo una stagione da "scampare" senza un'influenza aspettando che finalmente il caldo. È una stagione importante poiché rappresenta il momento di contemplazione dell'anno, la pauda di calma e di intimità che nessun altra stagione può portare.
«È il momento più Yin dell'anno, il momento del freddo, della tranquillità, l'acqua è l'elemento, il colore è il nero», dice il Dottor Barbieri «In questa stagione tendiamo ad essere stanchi, a dormire molto, perché questa è la stagione del rene, il luogo dove risiede la nostra energia più profonda. È il momento in cui i semi riposano sotto terra, in cui aspettano il germogliare della Primavera, e anche noi siamo così: recuperiamo le forze per usare le energie a Primavera. Anche tutto quello che facciamo deve essere dettato dall'idea del riposo e del "contenere"».
In pratica, ci sta dicendo che non è il momento di esagerare?
«Sì, esattamente: nessun grande sforzo né fisico né emotivo. In questa stagione siamo "dentro le cose", siamo più profondi e più concentrati. È giusto allinearsi con questo modo di essere».
E cosa ci consiglia di mangiare ora?
«Come dicevo in occasione dell'autunno, se mangiamo le cose giuste aiutiamo il nostro corpo ad essere in linea con il periodo e in questo modo a non creare tristezze o malesseri. Stare bene e in salute per la tradizione cinese, significa mantenere un equilibro tra Yin e Yang. In questo periodo possiamo cuocere a lungo i cibi, vanno bene gli stracotti ed è il momento anche per mangiare cibi dai sapori forti, il rafano, l'anatra, la selvaggina. L'idea che guida questo momento, anche in cucina, è la calma e la riflessione. Il nostro compito è entrare dentro noi stessi, dove risiede l'energia, arrivare al fondo. Anche i vini da meditazione per esempio sono ideali in questo momento».
Ci dia qualche parola d'ordine...
«Relax, caldo, meditazione, dolcezza».