L’agopuntura, intervista al dott. Carlo Barbieri

Articolo pubblicato sul Lefay Blog il 29/06/2012

 

 

 

Oggi intervistiamo il dott. Carlo Barbieri, membro del comitato scientifico di Lefay Resort & SPA Lago di Garda, cercando di approfondire il tema dell'agopuntura.

Buongiorno dott. Barbieri, da quanto tempo collabora con il Resort?
"Ho cominciato la mia collaborazione con il Resort nel settembre 2011."

Come è nato l'interesse per la medicina tradizionale cinese?
"Alcuni anni dopo la laurea non avevo ancora trovato un ambito della medicina che mi avvincesse completamente.
Mi sembravano tutti molto settoriali e molto lontani dall'essere umano visto nella sua totalità, cosa che ho sempre ritenuto imprescindibile dal concetto di malattia e dalla figura stessa di medico.
Decisi così di prendermi 6 mesi di tempo per fare un lungo viaggio. Viaggiare è sempre stata una mia grande passione e sono sempre stato affascinato dalle culture orientali.
Unendo questi due interessi partii per Pechino con l'intenzione di seguire un corso di Medicina Tradizionale Cinese patrocinato dall'OMS. Era il 1986 e la Cina non era propriamente quella di adesso.
Avevo la mia bicicletta con la targa con cui ogni mattina mi recavo in un piccolo ospedale per fare pratica con l'agopuntura. Al pomeriggio corsi teorici.
Un'esperienza straordinaria. Dovevo fermarmi alcuni mesi e proseguire poi per l'Australia. Restai invece tutto il tempo a Pechino totalmente catturato da una cultura e una medicina completamente diversa dalla nostra."

Da dove nasce la sua passione per l'agopuntura?
"Nel corso di questa mia prima esperienza cinese, come anche in quelle successive, ho potuto constatare l'efficacia di questa terapia utile per il trattamento di numerose patologie.
In Cina l'agopuntura non è vissuta come un trattamento esoterico, marginale, i cui risultati sono legati a un effetto placebo ma è considerata una forma terapeutica di tutto rispetto.
Ho visto praticare agopuntura su cani e cavalli, sicuramente non soggetti all'effetto placebo, e i suoi principi di fondo sono considerati una grande risorsa per la salute.
Unendo a questo una visione olistica ovvero una visione del corpo integrata tra psiche e soma e un corredo filosofico e medico di tutto rispetto è facile capire il fascino che questa medicina può esercitare."

Molto brevemente, in che cosa consiste l'agopuntura?
"L'agopuntura consiste nell'immissione di aghi molto sottili in punti specifici del corpo.

Questi punti hanno una conducibilità elettrica diversa rispetto al tessuto circostante per cui possono essere rilevati anche con un milliamperometro.
Si entra di conseguenza in una sorta di circuito elettrico modificandone la mappatura.
Questo conduce ad una serie di modificazioni: enzimatiche, di mediatori cerebrali, di risposte anticorpali.
Negli ultimi anni questi cambiamenti sono stati rilevati scientificamente."

Lei ha studiato l'agopuntura presso l'Università di Pechino e all'Accademia di Harbin In Cina, come si svolge e quanto dura il percorso formativo dei medici?
"I primi due anni in cui si studia anatomia, fisiologia, biochimica sono comuni per le formazioni di Medicina Tradizionale Cinese (MTC) e di Medicina Occidentale.

Durante i 4 anni successivi le specializzazioni si diversificano. Chi studia MTC approfondisce la visione "energetica" dell'organismo, la conoscenza di agopuntura, erboristeria e rimedi di natura minerale o animale.
Chi studia medicina Occidentale fa cliniche, laboratori e tutte le nostre specializzazioni."

Quali sono i disturbi che si curano più frequentemente con l'agopuntura?
"L'OMS riconosce l'agopuntura come terapia efficace per oltre 200 malattie, dai disturbi gastro-intestinali all'epatite, dalle nevralgie come quella del trigemino o dell'herpes zoster alle paresi, dalla cefalea alla sciatica alle turbe del ciclo mestruale, dall'ansia e forme lievi di depressione.

L'elenco è molto vasto.
Nel mio ambulatorio vedo con maggior frequenza lombalgie, sciatiche, cervicalgie, cefalee, dismenorree, disturbi prostatici, forme di colite cronica, forme ansiose oltre che signore interessate all'aculifting.

Un' altra parte della Medicina Cinese che trova molto successo è quella legata alla prevenzione e alla lotta all'invecchiamento.
La sfida alla longevità ottenuta mantenendo in equilibrio la propria energia attraverso alimentazione corretta, movimento, sessualità e consapevolezza del pensiero è certamente molto affascinante e un argomento di grande attualità."

L'agopuntura potrebbe potenzialmente curare tutte le patologie, oppure ci sono dei limiti?
"L'agopuntura appartiene a un corpus medico autosufficiente, perciò può essere impiegato nel trattamento di tutte le malattie.

In alcune patologie la nostra medicina è più efficiente perciò da preferire.
Ho in cura, per esempio, dei pazienti in chemioterapia. In questi casi il mio apporto consiste nel far sopportare meglio la terapia.
In altri casi la medicina cinese è da preferire alla nostra, per esempio nel corso di infezioni batteriche ricorrenti l'utilizzo dell'agopuntura fa diminuire la frequenza delle recidive.
Penso che le medicine possano e debbano tranquillamente convivere. Ognuna porta la propria visione del corpo e il proprio corredo terapeutico."

 

— Ambulatorio di Milano
via Vincenzo Monti 34, Milano
Telefono: +39 02 64139 569
Cellulare: +39 335 6087133
email: barbieri.car@tiscali.it
— Ambulatorio di Vicenza
via Edmondo De Amicis 67, Vicenza
Cellulare: +39 335 6087133
email: barbieri.car@tiscali.it
— Ambulatorio di Venezia
Campo Santa Marina 6084, Venezia
Telefono: +39 041 5233217
Cellulare: +39 335 6087133
email: barbieri.car@tiscali.it