Al ritmo di un tamburo

(Xi) Euforia 楽 (Lè) Gioia. 

 

Euforia e gioia rappresentano due modi diversi di esprimere la felicità.
Nella scrittura cinese entrambi rivelano una profonda relazione con la musica.

L'ideogramma 喜 (Xi), euforia, è formato nella sua parte inferiore da una bocca, nella parte superiore da una mano che batte un tamburo.
Lo si trova spesso disegnato sulle vetrine dei ristoranti, nei biglietti di auguri o alle feste di nozze: ha un significato di buon auspicio e felicità. Originariamente descriveva la vibrante atmosfera delle feste paesane, dove la musica del tamburo accompagnava lo schiamazzo e l'eccitazione collettiva.
Lo stesso stato d'animo che oggi trova espressione in discoteca o durante il carnevale: è la celebrazione della vitalità nel suo modo più basico, primitivo.

Il carattere 楽 (Lè), gioia, rappresenta invece un grosso tamburo sormontato da una campana simile a quelle che si trovano nei monasteri buddisti: con il suo suono profondo accompagnava le cerimonie facilitando l'introspezione e la concentrazione.
Qui la presenza di più di uno strumento ha un significato d'orchestrazione, di sintonia, come la gioia profonda che si avverte quando c'e armonia tra corpo, pensiero ed emozioni.
Lo stesso senso di unione che si prova nei riti, quando la profonda serenità gioiosa viene condivisa da tutti i partecipanti alla cerimonia.

— Ambulatorio di Milano
via Vincenzo Monti 34, Milano
Telefono: +39 02 64139 569
Cellulare: +39 335 6087133
email: barbieri.car@tiscali.it
— Ambulatorio di Vicenza
via Edmondo De Amicis 67, Vicenza
Cellulare: +39 335 6087133
email: barbieri.car@tiscali.it
— Ambulatorio di Venezia
Campo Santa Marina 6084, Venezia
Telefono: +39 041 5233217
Cellulare: +39 335 6087133
email: barbieri.car@tiscali.it