Essenza

精 (Jing) Essenza. 

 

Il carattere 精 (Jing) è formato da una parte sinistra in cui è presente il simbolo del riso privo di pula 米 (Mi) e da una parte destra costituita dal carattere 青 (Qing) che rappresenta il verdeggiare delle piante in primavera.
L'immagine che ne deriva è quella di una sostanza pura che ha in sè un'energia collegata alla crescita.
Nella tradizione classica Jing designava il chicco di riso raffinato con cui si produceva una farina di prima scelta che, una volta cotta, formava la base per una pappa utilizzata nello svezzamento o durante una convalescenza.

Nel tempo, l'ideogramma ha assunto il significato di essenza, fior fiore, sostanza epurata, sperma e, spingendosi a significati mentali, anche quello di acume, chiarezza di spirito e concentrazione profonda.
Jing rappresenta la matrice essenziale di una sostanza, ciò che la caratterizza e la rende unica.

Poiché il pensiero cinese si articola sempre tra due poli, si può dire che Jing sia il contraltare dell'energia vitale (Qi).
Il suo polo yin è materico, mentre l'energia rappresenta il polo yang.

Che cosa anima una persona? La sua energia.
Dove trae origine quest'energia? Dalla materia.
Nella visione cinese una nuova vita nasce dall'unione dell'essenza di un uomo e una donna con un'energia che viene dal cielo.
Ogni organo del corpo ha le sue essenze che funzionano da substrato per l'attività dell'organo stesso.
Esse sono continuamente rinnovate dalla digestione degli alimenti: ecco perché un'alimentazione corretta è di fondamentale importanza per la qualità e la durata della nostra vita.

— Ambulatorio di Milano
via Vincenzo Monti 34, Milano
Telefono: +39 02 64139 569
Cellulare: +39 335 6087133
email: barbieri.car@tiscali.it
— Ambulatorio di Vicenza
via Edmondo De Amicis 67, Vicenza
Cellulare: +39 335 6087133
email: barbieri.car@tiscali.it
— Ambulatorio di Venezia
Campo Santa Marina 6084, Venezia
Telefono: +39 041 5233217
Cellulare: +39 335 6087133
email: barbieri.car@tiscali.it