Forte batte il cuore

Forte batte il cuore: 恐 Paura (Kong). 

Nell'ideogramma Kong, che significa paura, una mano (a destra) usa un attrezzo da lavoro (a sinistra) per colpire il cuore (in basso).
Facile comprendere come la paura sia rappresentata dal cuore che batte con forza.
Per sottolinearne il senso, a volte, nei testi classici, a Kong viene accoppiato il carattere 懼 (Ju) in cui si possono scorgere il cuore (a sinistra), due occhi spalancati (a destra) e un uccellino (in basso).
Il cuore è la vita psichica, mentre il resto dell'ideogramma rappresenta la trepidante apprensione dell'uccellino che vigila in continuazione per mantenersi vivo.
Anche la paura è, come tutte le altre emozioni, utile all'uomo. Un testo classico confuciano racconta come l'uomo saggio debba stare sempre all'erta, anche quando non c'è nulla da temere.
Essere guardingo significa essere in grado di cogliere le più piccole modificazioni dei sentimenti che, se non riconosciute e controllate, possono alterare l'imperturbabilità del saggio.
Questo non vuol dire negare o sopprimere le emozioni, ma riconoscerle per poterle vivere fino in fondo, conservando l'armonia del nostro essere.
Il testo spiega anche come la soluzione per vincere la paura sia il pensiero riflessivo: pensare è l'unico modo per arrivare alla radice delle nostre paure e ritrovare il centro di noi stessi.

— Ambulatorio di Milano
via Vincenzo Monti 34, Milano
Telefono: +39 02 64139 569
Cellulare: +39 335 6087133
email: barbieri.car@tiscali.it
— Ambulatorio di Vicenza
via Edmondo De Amicis 67, Vicenza
Cellulare: +39 335 6087133
email: barbieri.car@tiscali.it
— Ambulatorio di Venezia
Campo Santa Marina 6084, Venezia
Telefono: +39 041 5233217
Cellulare: +39 335 6087133
email: barbieri.car@tiscali.it