Liberi dalle passioni

Liberi dalle passioni - 欲 (Yu) (Desiderio). 

Una valle aperta pronta per la semina o per ricevere l'acqua dalle montagne che la circondano è l'immagine evocata nella parte superiore dell'ideogramma Yu "desiderio".
In quella inferiore, invece, è presente una bocca come in attesa di aspirare ciò che la montagna esprime. L'insieme evoca un senso di mancanza, di attrazione insoddisfatta... di desiderio.

Nella tradizione cinese il desiderio non è considerato negativamente: è alla base della vita. Anche gli animali desiderano cibo o calore e questo è importante per la loro sopravvivenza.
Per l'uomo non è così semplice: i suoi desideri spesso non sono associati ai bisogni reali e raramente trovano appagamento. Il problema è legato al meccanismo stesso del desiderio: volere ardentemente qualcosa non ci rende leggeri, liberi dai condizionamenti sociali e pronti a ricevere ciò che la vita offre, produce anzi un blocco dell'energia, con conseguente maggiore predisposizione alla malattia.

Così dice Confucio: «Un uomo sotto l'influenza delle proprie passioni o desideri guarda senza vedere, ascolta senza capire, mangia senza apprezzare il sapore del cibo». Vive di conseguenza una vita che gli è estranea, che non gli appartiene.

 

— Ambulatorio di Milano
via Vincenzo Monti 34, Milano
Telefono: +39 02 64139 569
Cellulare: +39 335 6087133
email: barbieri.car@tiscali.it
— Ambulatorio di Vicenza
via Edmondo De Amicis 67, Vicenza
Cellulare: +39 335 6087133
email: barbieri.car@tiscali.it
— Ambulatorio di Venezia
Campo Santa Marina 6084, Venezia
Telefono: +39 041 5233217
Cellulare: +39 335 6087133
email: barbieri.car@tiscali.it