Primavera

春 (Chūn) Primavera. 



Nella parte inferiore dell'ideogramma 春 è disegnato il simbolo del sole (日), in quella superiore è invece raffigurata la crescita impetuosa di un germoglio che diventa albero. L'immagine che ne deriva simboleggia la primavera, la forza della natura che si rinnova attraverso una rinascita.
Chún significa anche allegria, giovinezza, amore, vita.


Il pensiero tradizionale cinese, che associa per analogia le forze che regolano i cicli della terra con quelle che agiscono sull'uomo, fa coincidere l'energia della primavera con la funzione che ha il fegato nella fisiologia umana.
Nella visione tradizionale questo è un organo dotato di una forte carica di rinnovamento sia fisico che psichico: come il vento di primavera ripulisce l'aria dalle nebbioline invernali, così l'energia del fegato dilaga spazzando via i pensieri rimuginanti e depura la mente dalle emozioni che ristagnano, creando spazio per il nuovo.

Il fegato è responsabile della capacità dì organizzare e pianificare. È collegato all'audacia, alla forza d'animo, al coraggio (anche noi occidentali diciamo di una persona coraggiosa che «ha fegato»).

L'ideogramma che lo definisce rappresentava, nelle iscrizioni più antiche, un'arma per la guerra o uno scudo di protezione. Il motivo è legato alla doppia funzione della rabbia, l'emozione di cui è custode: se espressa in modo corretto è fondamentale per la difesa del nostro spazio individuale e per la nostra integrità psicologica, ma se si esprime senza nessun controllo porta a forme di aggressività che allontanano da ogni comportamento razionale e delle quali noi siamo le prime vittime.

 

— Ambulatorio di Milano
via Vincenzo Monti 34, Milano
Telefono: +39 02 64139 569
Cellulare: +39 335 6087133
email: barbieri.car@tiscali.it
— Ambulatorio di Vicenza
via Edmondo De Amicis 67, Vicenza
Cellulare: +39 335 6087133
email: barbieri.car@tiscali.it
— Ambulatorio di Venezia
Campo Santa Marina 6084, Venezia
Telefono: +39 041 5233217
Cellulare: +39 335 6087133
email: barbieri.car@tiscali.it