Schiava senza catene

Schiava senza catene - 怒 (Nu) rabbia. 

La parte superiore sinistra dell'ideogramma Nu (rabbia) rappresenta una donna, mentre in alto a destra è disegnata una mano; nella parte inferiore c'è invece un cuore, perchè stiamo parlando della vita psichica.
Da questi simboli capiamo cosa significhi la rabbia: il sentimento provato da una donna resa schiava, schiacciata dalla mano di un padrone.


L'immagine descrive molto bene lo stato psicologico di rabbia sorda, non espressa e perciò dannosa per l'organismo dove potrà scatenare sintomi come cefalea, cervicalgia, disturbi tiroidei, esofagite da riflusso, insonnia, tachicardia e altro.

Esiste anche un altro significato: nei testi classici cinesi di mitologia, Nu è associato alla trasformazione del grande pesce degli abissi, origine della vita, in un gigantesco uccello. Lo sforzo di uscire dall'acqua e cominciare a volare è espresso con questo ideogramma che non si riferisce a una situazione di rabbia ma esprime più la violenza con cui avviene una nascita: come la forza selvaggia di un parto o l'impetuosità ribelle dell'adolescenza oppure l'energia insita nei grossi cambiamenti.


La rabbia non è dunque sempre un sentimento negativo, se è in eccesso lo diventa perché fa perdere la lucidità del pensiero mentre quando è trattenuta si trasforma in frustrazione.

— Ambulatorio di Milano
via Vincenzo Monti 34, Milano
Telefono: +39 02 64139 569
Cellulare: +39 335 6087133
email: barbieri.car@tiscali.it
— Ambulatorio di Vicenza
via Edmondo De Amicis 67, Vicenza
Cellulare: +39 335 6087133
email: barbieri.car@tiscali.it
— Ambulatorio di Venezia
Campo Santa Marina 6084, Venezia
Telefono: +39 041 5233217
Cellulare: +39 335 6087133
email: barbieri.car@tiscali.it