Semina e lascia crescere

Semina e lascia crescere - 危 机 (WEI JI) Crisi. 

L'ideogramma cinese che indica la parola "crisi" è composto dal carattere Wei, che significa pericolo, e dal carattere Ji che significa opportunità.
L'analisi del pittogramma rivela un concetto più profondo.


Diversamente e in opposizione a noi, la Cina classica non ha mai creato modelli astratti della realtà né possedeva termini per esprimere il concetto di "obiettivo". Per i cinesi tutto ruota attorno all'interesse o al vantaggio dato da una determinata situazione (con la variabile della casualità, che può modificare ogni progetto).


L'Occidente sta vivendo una fase in cui il proprio modello di crescita non ha successo, è in crisi, non riesce né a raggiungere gli obiettivi che si era prefissato né a rimanere il riferimento universale.


Dal punto di vista cinese è l'imposizione stessa di un modello a essere poco efficace: imporre uno schema è un inutile dispendio di energie destinato al fallimento. È molto più utile accompagnare, agevolare una crescita graduale. Come dice Lao Tzu: «Aiuta ciò che procede da solo». Il campione non è più l'eroe o il guerriero, ma il giardiniere. Imparando da lui non affermo più la mia volontà soggettiva, ma analizzo tutte le circostanze oggettive che possono impedire la maturazione di ciò che ho seminato.


Chissà che l'opportunità insita nella crisi, come la Cina ci insegna, non ci faccia definitivamente capire che la nostra visione del mondo è parziale e che ce ne possono essere molte altre.

 

 

— Ambulatorio di Milano
via Vincenzo Monti 34, Milano
Telefono: +39 02 64139 569
Cellulare: +39 335 6087133
email: barbieri.car@tiscali.it
— Ambulatorio di Vicenza
via Edmondo De Amicis 67, Vicenza
Cellulare: +39 335 6087133
email: barbieri.car@tiscali.it
— Ambulatorio di Venezia
Campo Santa Marina 6084, Venezia
Telefono: +39 041 5233217
Cellulare: +39 335 6087133
email: barbieri.car@tiscali.it